Quest’anno più che mai torna MonDOcello, il Mondo a Monticello! Quest’anno più che mai perché MonDOcello si fa in due, sabato 9 e domenica 10 agosto, in Piazza della Chiesa, nel paese vecchio. Ecco il Programma della due giorni: Sabato 9 agosto Ore 18:30, “A bordo della nave” a cura di Emergency con la Live support, attraverso la realtà virtuale, chi
Come ogni anno, anche in questo arriva puntuale l’appuntamento con Artificia Necessaria, che come sempre si terrà nei giorni 11, 12 e 13 agosto, nel centro storico di Monticello Amiata. Qui di seguito il programma: Programma “Artificia Necessaria“ 2025 Centro storico Monticello Amiata Lunedì 11 agosto: Ore 18 “Come i bambini una volta giocavano” Un pomeriggio alla riscoperta dei giochi genuini
Come tutte le estati, anche in questo 2025 arriva l’apertura estiva della nostra Casa Museo, nel centro storico di Monticello Amiata. Ecco gli orari!!
Ci siamo! Mancano ormai una manciata di giorni al 7 ottobre, quando inizierà la XXXIX Festa della Castagna di Monticello Amiata. Un’edizione particolarmente importante per tutti noi di Monticello, non solo perché torna la nostra amata festa dopo due tragici anni di Covid-19, ma anche perché quest’anno la Festa della Castagna di Monticello Amiata finisce ben 40 anni! Ebbene si,
La Casa Museo di Monticello Amiata sarà aperta nei giorni 30-31 ottobre e 1 novembre dalle ore 15:30 alle 17:30. Si ricorda che l’ingresso è consentito ai visitatori muniti di certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS), all’ingresso controllo della validità della certificazione.
NOVEMBRE Lunedì 1 dalle 16:30 alle 18:30 DICEMBRE Domenica 5 dalle 15:30 alle 17:30 Mercoledì 8 dalle 15:30 alle 17:30 Domenica 12 dalle 15:30 alle 17:30 Domenica 19 dalle 15:30 alle 17:30 Venerdì 24 dalle 15:30 alle 17:30 Domenica 26 dalle 15:30 alle 17:30 GENNAIO Domenica 2 dalle 15:30 alle 17:30 Mercoledì 5 dalle 15:30 alle 17:30 Giovedì 6
https://www.amiata.app/index.php
Ramiro nasce, da famiglia numerosa, il 19 marzo del 1915 a Monticello Amiata. Trascorre l’infanzia nel suo paese, frequenta la scuola fino alla terza elementare e già da ragazzino svolge i primi lavori in campagna. Fa il militare nel modenese e durante la seconda guerra mondiale viene richiamato per essere impiegato nel Montenegro. Anche sotto le bombe scrive poesie e